Attività formativa per: Terapista occupazionale Attività formativa per: Terapista della neuro e psicomotricita dell'eta evolutiva Attività formativa per: Tecnico di neurofisiopatologia Attività formativa per: Tecnico della riabilitazione psichiatrica Attività formativa per: Psicologo Attività formativa per: Ortottista, assistente di oftalmologia Attività formativa per: Medico chirurgo Attività formativa per: Logopedista Attività formativa per: Infermiere pediatrico Attività formativa per: Infermiere Attività formativa per: Fisioterapista Attività formativa per: Farmacista Attività formativa per: Educatore professionale Attività formativa per: Assistente sanitario Località di svolgimento: Milano Località di svolgimento: Lombardia Mese inizio corso: Novembre
Descrizione del corso Le funzioni esecutive consistono nella capacità di formulare e controllare schemi di azione articolati soprattutto in contesti non abituali, complessi o conflittuali. I disturbi delle funzioni esecutive sono legati a lesioni o disfunzioni della corteccia prefrontale e delle sue connessioni con le altre aree corticali e con specifiche strutture sottocorticali. In particolare sono tre i circuiti frontosottocorticali implicati nei processi di controllo della cognizione e del comportamento: il Desolaterale è coinvolto nelle capacità di pianificazione, astrazione e flessibilità cognitiva; l’Orbitofrontale nella regolazione delle emozioni e nei processi decisionali; il circuito del Cingolo Anteriore nel controllo della motivazione e nell’inibizione di stimoli o attività interferenti.
È possibile distinguere tra Funzioni Cognitive di “ordine superiore” che permettono di pianificare, iniziare e portare a termine comportamenti diretti ad uno scopo attraverso un insieme di azioni coordinate e strategiche, e Funzioni Cognitive “basilari” che includono l’elaborazione di informazioni di tipo sensoriale.
Attualmente il modello teorico maggiormente accreditato circa le funzioni esecutive è quello riconducibile a Miyake e coll. (2000). Tale modello prevede che le suddette funzioni siano essenzialmente composte da tre sottosistemi: l’Inibizione della risposta, l’Aggiornamento della memoria di lavoro e la Flessibilità della risposta. Questi circuiti possono essere danneggiati da svariate patologie di origine traumatica, degenerativa (demenze frontali, demenze sottocorticali, etc.), vascolare (lesioni ischemiche, rottura di aneurismi dell’arteria), tumorale o infiammatoria.
I processi cognitivi delle funzioni esecutive influenzano inoltre la regolazione delle emozioni, la motivazione e il comportamento. È stata proposta (Zelazo et al., 2004) una dicotomizzazione delle funzioni esecutive in “ FE Cool” per quanto riguarda i processi puramente cognitivi che si attivano quando il soggetto è impegnato con problemi astratti e decontestualizzati, e in “FE Hot” riferiti agli aspetti affettivi/emotivi del funzionamento esecutivo e quindi ai processi richiesti in situazioni significative e sono inoltre coinvolti nella regolazione dell’emotività e della motivazione. Studi neuropsicologici consentono di identificare l’organizzazione del dominio esecutivo, le traiettorie di sviluppo delle funzioni esecutive, i quadri di compromissione e le ricadute nella quotidianità di un corretto o compromesso funzionamento esecutivo.
La diagnosi dei disturbi da lesione prefrontale è legata alla presenza di un comportamento disorganizzato che può essere associato o ad una globale ipoattività (apatia, anedonia) o ad una globale iperattività (distraibilità, impulsività, disinibizione). Altri disturbi riscontrabili possono essere l’anosognosia, perseverazioni, confabulazioni, la sindrome da dipendenza ambientale, disturbi emozionali e del comportamento sociale. Il moderno approccio neuropsicologico ha permesso di riconoscere una sindrome da danno frontale bilaterale definita Sindrome Disesecutiva, ovvero un disturbo neurologico e neuropsicologico caratterizzato da una grave compromissione delle abilità cognitive, affettive, emotive e comportamentali, e da una lieve compromissione delle abilità senso percettive, comunicative e motorie.
Le Funzioni Esecutive avendo un importante ruolo nell’apprendimento di nuovi compiti e competenze hanno inoltre una notevole influenza anche sul rendimento scolastico. Sono state scientificamente riscontrate associazioni tra disturbi dell’apprendimento, come dislessia e ADHD, e difficoltà nelle funzioni esecutive in quanto il livello di queste incide sulla capacità di apprendimento a prescindere dal quoziente intellettivo.
Argomenti del corso: Funzioni cognitive “basilari” e di “ordine superiore” - Connessioni corticali e sottocorticali - Modello a tre sottosistemi (Miyake e coll. 2000) - Regolazione delle emozioni, motivazione e comportamento - Nuovi apprendimenti e rendimento scolastico, ruolo delle funzioni esecutive - Valutazione psicodiagnostica - Casi clinici ed esercitazioni di gruppo
Tipologia corso: Conferenze clinico-patologiche volte alla presentazione e discussione epicritica interdisciplinare 3
Specifiche evento Acquisizione competenze tecnico-professionali: Funzioni cognitive "basilari" e di "ordine superiore"
Acquisizione competenze di processo: Regolazione delle emozioni, motivazione e comportamento
Acquisizione competenze di sistema: Nuovi apprendimenti e rendimento scolastico, ruolo delle funzioni esecutive
Informazioni Data: 23/11/2019
Comune: Milano
Azienda/Ente formativo: Laborform
Luogo di svolgimento: Hotel NH Milano Machiavelli
Indirizzo: Via Lazzaretto 5
Crediti assegnati: 13
Durata del corso (in ore): 10
Quota di partecipazione: 90 €
Responsabile scientifico: Dr Alessandro Fabiano
Qualifica: Psicologo-Psicodiagnosta-Criminologo